ENERGIA ED EFFETTO SERRA 
Il 90% del fabbisogno energetico mondiale viene attualmente coperto dall’utilizzo di combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturali): bruciare queste sostanze per produrre energia significa immettere nell’atmosfera quantità enormi di anidride carbonica (CO2), uno dei gas maggiormente responsabili dell’effetto serra . Come affrontare il problema? Considerato che più della metà dell’energia che produciamo viene persa, sprecata o usata impropriamente, la prima cosa da fare è quella di cominciare ad utilizzare gli strumenti di cui già oggi disponiamo per ridurre gli sprechi.
Guadagneremo così sulle bollette, ma anche in salute e tutela dell’ambiente.
RISPARMIARE ENERGIA L’ ‘energia domestica’ è quella che si utilizza nelle case, cioè la somma della energia utilizzata per il riscaldamento e la cucina e per la corrente elettrica. L’energia domestica assorbe il 18% del fabbisogno energetico nazionale ed è responsabile del 27% delle emissioni inquinanti. Con alcuni semplici accorgimenti si può risparmiare fino al 50% dell’energia domestica che consumiamo. Segui i suggerimenti di AZIONE ENERGIA Scarica Azione Energia | |
| |
|
|
|